Un percorso che dura
da quattro generazioni
Tutto nasce nel 1895 quando Angelo Colombo inizia il suo percorso creando la prima Filanda. Il processo nel tempo incontra tappe e prosegue con un susseguirsi di alcune trasformazioni da “Filanda di Seta” a lavorazione di tessuti come “tessitura della lana”. Già a fine ‘800 la famiglia Colombo aveva intrapreso in Lombardia la lavorazione dei bachi da seta. I contadini nelle zone attorno alla filanda coltivavano i gelsi con i quali nutrivano i bachi; e conferivano i bozzoli alla filanda, dove grazie all’esperienza del direttore Angelo Colombo si valutava la qualità del prodotto. Si proseguiva poi le fasi del lavaggio e della filatura dalle cosidette “filandiere” per poi, portare il filato cosí ottenuto alle tessiture. Nei primi del ‘900, con la continua richiesta di seta anche per scopi bellici, la famiglia Colombo acquista a Galliera Veneta (PD) una filanda. Qui Angelo Colombo si trasferisce con la moglie Savina Sommaruga e hanno tre figli: Mario, Giuseppe (trasferitosi poi a Gandia – Spagna- per dirigere un’ altra Filanda) e Placidia. L’attività familiare si divide successivamente tra la Lombardia ed il Veneto con il figlio Mario che assume il controllo di una filanda a Villa Romanò (Co) ed a Chignolo Po’ (PV).