Canapa

La fibra della canapa è una fibra tessile ottenuta dalla parte più interna della corteccia dei fusti delle piante di Cannabis sativa. La canapa cresce naturalmente in zone dal clima temperato, ma può sopportare i climi più diversi. È seminata fittamente per la coltura della canapa cosiddetta “da tiglio”, che macerata e sfibrata dà la fibra tessile. La canapa può essere coltivata ripetutamente sullo stesso terreno dal momento che non lo impoverisce, bonificando e ammorbidendo la struttura dei terreni. Può arrivare in alcuni casi fino a 7 metri di altezza in tre mesi dalla semina. Una volta estratta la fibra tessile o dopo aver raccolto i semi, rimangono la stoppa e in più la parte legnosa, o canapolo.
Era diffusa nel mondo come materia prima per la produzione di carta. Le sue fibre inoltre hanno costituito per migliaia di anni importanti grezzi per la produzione di tessili e corde. Per usi tessili ha un’antica tradizione in Italia, dov’era usata per realizzare corde e tessuti resistenti. Legata all’espandersi delle Repubbliche marinare e all’industria di trasformazione del tiglio di canapa in filato e poi in tessuto. Già nel 1876 il Linificio e Canapificio Nazionale era una società quotata in borsa, una delle più antiche e longeve.

Le fibre sono cave e igroscopiche e la combinazione di queste proprietà dona ai tessuti di canapa un’elevata capacità termoisolante e traspirante, pertanto i capi sono freschi d’estate e caldi in inverno, inoltre la canapa è una tra le fibre naturali più resistenti, sia all’azione meccanica (usura e strappi) che alle deformazioni, grazie a questa caratteristica un indumento di canapa risulta essere morbido, confortevole, fresco con il caldo e coprente con il freddo, resistentissimo, indeformabile e duraturo. Ma i tessuti di canapa rivelano altre caratteristiche ancora più speciali: sono riflettenti sia dei raggi ultravioletti che degli UVA (fino al 95%); schermanti dai campi elettrostatici, non conducono l’energia elettrica; non irritano la pelle perchè sono anallergici e tengono lontani i batteri dalla superficie del nostro corpo perchè sono antisettici.

Curiosità

Ecologia

Se la canapa non fosse stata bandita, oggi il pianeta terra non sarebbe così inquinato. Basti sapere che tutto quello che viene prodotto col petrolio (plastica e combustibili in primis), potrebbe esser fatto (ed era fatto) con la canapa. Un esempio? Le reti da pesca fino alla fine dell’Ottocento erano in fibra di Canapa, 100% eco-sostenibili e bio-degradabili

Jeans

Uno dei primissimi esemplari di jeans fu realizzato con tessuto di canapa. In particolare, il primo modello da lavoro (poi diventato di uso comune) dei leggendari Levi’s, fu prodotto a metà del XIX secolo con tasche di fibra di canapa, l’unico materiale capace di non cedere sotto il peso delle pepite raccolte dai ricercatori d’oro.