Lana

È una fibra naturale costituita di sostanza proteica, la cheratina, che si ricava dal vello di pecora e di montone o da quello di altri animali.  La lana si raccoglie attraverso la tecnica della tosa: viene tolta dagli animali vivi, tagliando con maestria; si esegue normalmente in primavera e, talvolta, anche in autunno (doppia tosa). La resa varia a seconda della razza, dell’età, dell’annata. La resistenza all’usura è notevole; si gualcisce con facilità ma altrettanto facilmente si riprende; è calda al tatto e termocoibente per la sua capacità di trattenere una quantità d’aria maggiore di altre fibre tessili; perfetta per ripararsi sia dal caldo che dal freddo. La lana assorbe l’acqua, si asciuga rapidamente e si tinge agevolmente, è poco attaccata da muffe e batteri, ma è soggetta all’azione delle tarme.

filati in lana

Curiosità

Quanta lana produce una pecora?

In media una pecora produce dai 2 ai 30 kg di lana all’anno, dipende dalla razza, dalla genetica, dal tipo di nutrizione, e dall’intervallo di taglio. Nel sud dell’Australia è stata trovata una pecora merinos di circa cinque anni mai tosata: aveva addosso un’incredibile quantità di lana, 40 kg.

Quanti maglioni o calzini?

In media dalla tosatura di una pecora di Tasmania (Australia) si ottengono 7,7 maglioni o 61 paia di calzini. Ma c’è una pecora, la Shaun, che teoricamente potrebbe arrivare a “produrre” 35 maglioni o 280 paia di calzini.