Seta

La fibra tessile a filamento continuo che si ottiene dal bozzolo del baco da Seta, mediante una serie di operazioni, detta perciò seta naturale. È una fibra proteica, ricavata dalla secrezione di un insetto. Un bozzolo é costituito da un singolo filo continuo che può avere una lunghezza variabile tra i 300 e i 900 metri. Il tempo di creazione dura all’incirca dai tre ai quattro giorni, ed è composto da 20 – 30 strati. Per salvaguardare l’integrità dei bozzoli e poterli utilizzare per fare la seta tratta, è necessario bloccare la metamorfosi del baco in farfalla. Per far ciò i bozzoli vengono raccolti ed essiccati in appositi essiccatoi. Per ricavare il filo si procede quindi alla dipanatura che avviene attraverso una serie di operazioni. La fibra grezza vista al microscopio ha un aspetto cilindrico leggermente appiattito. Non è omogenea e presenta dei tratti in cui il diametro è maggiore e altri minore. Questo è dovuto al fatto che la sericina non è distribuita in modo omogeneo. Le bavelle hanno un diametro variabile dai 10 ai 22 micron. Una delle proprietà della seta è quella di riflettere la luce in modo inimitabile. Riesce infatti ad assorbire con facilità le tinture, offrendo una grande ricchezza di sfumature. Il filo risulta essere molto elastico e i tessuti con esso realizzati risultano estremamente resistenti. Allo stesso tempo sono anche morbidi.

filati in seta

Curiosità

Come verificare che un prodotto sia realmente di seta?

Bruciatene un filo. Se è di seta il filo brucerà lentamente ed emanerà un odore di corno tipico delle fibre animali.

Il filato

Un filo di seta è ottenuto dall’unione di più “bave” che non hanno un diametro costante. La bravura delle filandiere era quella di ottenere un filato che avesse uno spessore uniforme, aggiungendo al momento opportuno una nuova bava.