La nascita di un tessuto,
l’orditoio
Come nasce un tessuto?
L’idea. Tutto inizia da li’, da un’idea di una costruzione e di un punto, di un’armonia di colori e poco per volta prende forma. Il disegno.
Lo studio dei filati adatti e della loro sequenza, in quali variazioni e sfumature di tonalitá, prove su carta per passare poi al montare l’ordito e da li’ spostare la base di ogni tessuto sul “telaio”.
La scelta di quale telaio, le sue caratteristiche, e i quadri la struttura della trama che prende forma, dopo ogni alzata e passaggio del filo, della navetta che lo contiene.
Montare l’ordito e’ un’arte. Un passaggio essenziale nella nascita di un tessuto, la fase piu’ lunga, quasi sempre.
Centinaia di fili in sequenza matematica, rocchette e la ricerca della giusta tensione del filo; posizionare questa “base” del tessuto un giro dopo l’altro sull’orditoio metallico, cilindrico. Un lavoro di attenzione, un saper fare antico, che rivive per ogni tessuto, fatto e realizzato a mano.
Come una danza, dal ritmo lento e sostenuto del fare artigianale.
La stanza dell’orditoio qui a Tessitura La Colombina, e’ uno spazio dedicato, a se’, dove si respira un’atmosfera e un’aria antica, quasi senza tempo.
Calma, cura e il ritmo delle mani allenate da anni: una competenza, preziosa e precisa.
Spesso l’avvicendarsi del lungo meticoloso lavoro avviene a piu’ mani.
L’ordito e’ la base del tessuto, dove si appoggia e si crea, poi la trama.
Tempi dilatati, preziosi che durano ore e giornate.
Le scelte di un ordito, le sequenze, i tipi di fili creano effetti finali differenti. Un’arte da raccontare, ed insegnare a giovani nuovi tessitori.
La ricerca continua e la cura, il recupero di “strumenti storici” di lavoro, come era ed e’ ancora la tessitura a mano.
Nei nostri spazi, di Tessitura La Colombina,
viviamo ogni giorno
come nasce un tessuto