Telai

Rinnovata tradizione

Il nostro saper fare

Il “saper fare” di lavori e di gestualità manuali. Una cura per le rifiniture ed un’attenzione alla qualità che si esplicitano con il controllo diretto delle fasi, un’esperienza che si mantiene viva.

Nello specifico ruolo legato alla tessitura, l’abilità è direttamente collegata all’esperienza maturata ed è una cosa che, a parte il fatto di essere più o meno predisposti, si acquisisce semplicemente sul campo.

La volontà è quella di poter tramandare, trasmettere e ravvivare quella storia e quella tradizione che caratterizzavano la nostra penisola fino alla prima metà del ‘900. Una cultura del telaio a mano che dobbiamo preservare, aumentando l’interesse verso una tecnologia, apparentemente antica, ma che in realtà è la base e tutt’oggi permette creazioni che i più moderni telai meccanici ancora non permettono.

Telai a mano

Tessitura 2.0

I telai con cui realizziamo i nostri tessuti sono una preziosa eredità. Telai ortogonali con tiralicci di metà del 1800, rimessi in funzione nel 2012 da un’idea di Carlo per dare vita a un concetto di “tessitura 2.0”. Sistemati e rinnovati con l’inserimento di dettagli per attualizzarli, come lucine led per agevolare il lavoro manuale. Studiati e “riscoperti” in tutto il loro potenziale, con un sistema ad esempio che permette la retromarcia nella creazione della trama. Uno strumento antico e sempre attuale, visto con occhi nuovi.

Telai a mano

Il processo

Nei nostri spazi riviviamo tutti i passaggi più importanti della tessitura un processo antico che ogni giorno riprende vita con sfumature nuove e sperimentazioni. Macchinari come la spolettatrice, l’orditoio e telai con diverse dimensioni e caratteristiche. Navette in legno, licci e “pettini” differenti: questi i nostri strumenti base per creare tessuti e accessori attuali. Ciò che rende il cuore di Tessitura La Colombina oggi sempre vivo.